Skip to main content

Lo stile Kengai (cascata)

Argomento: Cascata

Lo stile a cascata (Kengai) presentato con vari esempi

Stili Principali
Eretto Formale (Chokkan): Il tronco è dritto, conico, senza curvature, e i rami sono distribuiti simmetricamente, evocando conifere che crescono verso l'alto in condizioni difficili.
Eretto Informale (Moyogi): Il tronco ha lievi curvature a "S" e una forma sinuosa, conferendo un aspetto più naturale e personale alla pianta.
Inclinato (Shakan): Il tronco è inclinato verso un lato, simulando un albero spinto da un forte vento o dalla ricerca della luce.
A Cascata (Kengai): La pianta cresce verso il basso, superando il bordo del vaso e ricadendo con una forma a "U", come un albero in un ambiente ostile.
A Semi-Cascata (Han-kengai): Simile allo stile a cascata, ma il tronco e i rami principali non scendono oltre il bordo inferiore del vaso.
Altri Stili Comuni
A Zattera (Netsunagari): Un tronco sdraiato da cui emergono più fusti, che simulano una piccola foresta.
A Bosco (Yose-ue): Una composizione di più alberi che creano l'impressione di un bosco.
Battuto dal Vento (Fukinagashi): Sia il tronco che i rami sono inclinati in un'unica direzione, rappresentando l'effetto del vento.
A Scopa Rovesciata (Hokidachi): I rami si dipartono da un unico punto e crescono verso l'alto, creando una forma simile a una scopa.
Literati (Bunjin): Stile che rappresenta alberi alti e slanciati, con pochi rami nella parte inferiore, che cercano la luce.
Radici su Roccia (Seki-joju/Ishitsuki): Le radici della pianta crescono intorno e sopra una roccia, ancorandosi nel terreno sottostante.

Questo video è stato proposto da: Damiano